Descrizione
APPARATO RESPIRATORIO
L’azione antiossidante della NAC contribuisce a ridurre l’infiammazione nei bronchi e nel tessuto polmonare. È da tempo impiegata come principio attivo di alcuni farmaci indicati nel trattamento delle affezioni respiratorie che causano ipersecrezione densa e vischiosa di catarro, come bronchite acuta, bronchite cronica e sue riacutizzazioni, enfisema polmonare, mucoviscidosi e bronchiectasie. La sua azione come mucolitico e fluidificate del catarro che si accumula nelle vie respiratorie, è dovuta alla capacità di questa molecola di rompere i legami delle proteine dell’espettorato. La fluidificazione del muco è essenziale per favorire l’eliminazione dello stesso attraverso il meccanismo fisiologico della tosse.DISINTOSSICAZIONE
La NAC svolge un ruolo importante nel processo di disintossicazione dell’organismo, combattendo lo stress ossidativo. Può quindi aiutare a prevenire gli effetti collaterali deifarmaci e delle tossine ambientali. Questa molecola è indispensabile per consentire l’eliminazione di un metabolita tossico del paracetamolo. La NAC può essere benefica nelle intossicazioni da: piombo, pesticidi, inquinamento da carburanti, funghi velenosi, chemioterapia e radioterapia.SISTEMA IMMUNITARIO
Poiché la NAC riduce la risposta infiammatoria del corpo, alcuni ricercatori ritengono che possa aiutare a prevenire l’influenza o a ridurre i sintomi di un comune raffreddore. In uno studio su 262 anziani, solo il 25% dei soggetti integrati con NAC (600 mg due volte al giorno per 8 settimane) ha sviluppato sintomi influenzali, contro il 79% dei soggetti del gruppo di controllo.*
*Eur Respir J. 1997 Jul;10(7):1535-41. doi: 10.1183/09031936.97.10071535. Attenuation of influenza-like symptomatology and improvement of cell-mediated immunity with long-term N-acetylcysteine treatment – S De Flora, C Grassi, L CaratiANTIOSSIDANTE
Il glutatione elimina i radicali liberi che si formano dalla perossidazione dei lipidi che, causando la rottura di certe membrane, hanno un impatto negativo su DNA e RNA e di conseguenza determinano distorsioni cellulari e disfunzioni biochimiche. Il glutatione impedisce che i radicali liberi si leghino alle proteine fibrose del corpo, evitando così l’indurimento e il restringimento del collagene, e quindi insorgenza di rughe, mancanza di elasticità nelle arterie, ecc. Per questo motivo il glutatione mantiene sano e “giovane” il sistema circolatorio.BENESSERE DELL’APPARATO CEREBRALE
La n-Acetilcisteina può contribuire ad equilibrare i livelli di glutammato, che rappresenta uno dei più importanti neurotrasmettitori. Potrebbe inoltre ridurre l’infiammazione e lo stress ossidativo, e promuovere la crescita di nuove cellule cerebrali. Una revisione su scala relativamente ampia ha concluso che la NAC potrebbe avere un potenziale ruolo importante nel trattamento dei disturbi ossessivo-compulsivi, con pochi effetti collaterali. La NAC potrebbe anche ridurre i sintomi di astinenza e dipendenza nei confronti della nicotina, del gioco d’azzardo patologico e di stupefacenti come marijuana, metanfetamine e cocaina.SALUTE DEL CERVELLO
può aiutare a migliorare la cognizione e trattare malattie come Alzheimer e Parkinson. Ad esempio, è stato riportato che il trattamento combinato con NAC e altri antiossidanti migliora la cognizione in persone anziane sane con decadimento cognitivo lieve. La NAC potrebbe anche rallentare la perdita di capacità cognitive nelle persone con Alzheimer.PRESTAZIONE ATLETICA
Il potenziale effetto stimolatorio sulla sintesi di globuli rossi, unitamente all’azione antiossidante – preziosa nelle fasi di recupero – potrebbe tradursi in benefici concreti anche per gli sportivi impegnati in sforzi aerobici prolungati