Osteopata Milano – Dr. Alessandro Guizzetti

Prenota una Visita con Osteopata a Milano

Comodamente online, prenota una Visita Osteopatica con il Dr. Alessandro Guizzetti, osteopata a Milano presso MedNow Therapy.

Costo Visita: € 60,00 – Durata: 30 min.
Osteopata Milano - Dr. Alessandro Guizzetti specialista in Osteopatia
Caricamento in corso…

Oppure prenota al telefono:

L'osteopata Dr. Alessandro Guizzetti

Da sempre innamorato dello sport l’iscrizione all’Istituto Superiore di Educazione Fisica della Lombardia è stata una scelta quasi obbligata.
Finito il percorso universitario mi sono inserito nel mondo del fitness occupandomi di ginnastica rieducativa, ginnastica correttiva e ginnastica antalgica diventando, nel giro di qualche anno, referente di numerose strutture sportive per la prevenzione e la cura della problematiche della colonna vertebrale.
Nel 2000 mi avvicino all’Osteopatia e l’anno dopo mi iscrivo alla SOMA di Milano.
Nel 2006 apro il mio studio e inizio la mia carriera, che dura da oltre 15 anni, visitando e manipolando quasi 5.000 persone, ottenendo numerose soddisfazioni sia personali che professionali.
Nel 2007 vengo inserito nel corpo docenti della SOMA come assistente alla docenza, incarico che ricopro fino a Giugno 2010.
E, sempre proprio nel 2010, decido di unire le mie competenze osteopatiche e le mie conoscenze nella ginnastica per occuparmi di sport: inizio a collaborare con squadre di rugby, di calcio, scuole di arti marziali, società podistiche e ciclistiche.

In breve il mio curriculum vitae:

Le mie esperienze lavorative

Da Settembre 1997 a Maggio 2006

Consulente per numerose realtà milanesi e brianzole (Energy – Desio, Dinamic – Meda, Montecarlo Fitness – Meda, Tonic – Milano, come referente per il recupero rieducativo in palestra e istruttore di corsi di stretching, back-school, ginnastica dolce e antalgica.

Da Gennaio 2006 a oggi

Titolare dello mio studio professionale dove visito oltre 5.000 persone e nel quale creo il mio metodo lavorativo che unisce l’Osteopatia e l’idea di proporre una serie di esercizi che il paziente deve svolgere a domicilio per rafforzare e stabilizzare il lavoro fatto in studio insieme.

Da Settembre 2007 a Giugno 2010

Presso la scuola osteopatica SOMA di Milano entro nel corpo docente come assistente all’insegnamento.

Da Luglio 2010 a Giugno 2015

Titolare e responsabile dell’Osteopatia e della ginnastica correttiva presso le palestre Global Functional Training s.r.l. e Fitness Factory Palestra s.r.l.

Istruzione e Formazione

Diploma di Educazione Fisica – I.S.E.F. Milano Lombardia

Diploma di Osteopatia – S.O.M.A. Milano

Master in Osteopatia Sportiva – T.C.I.O. Milano

Mission

“Penso che il paziente debba essere guidato nel suo percorso terapeutico e che si debba necessariamente rendere responsabile la persona del proprio stato di benessere. Solo coinvolgendo e accompagnando la persona si potrà ottenere un valido e continuativo stato di benessere che coinvolga la persona nel suoi aspetti fisici, mentali e morali!”

Cosa fa l'osteopata?

Gli osteopati sono professionisti altamente qualificati che offrono trattamenti personalizzati per migliorare la salute e il benessere complessivo. Con un approccio olistico e una combinazione di manipolazione osteopatica e terapie complementari, gli osteopati lavorano per affrontare le cause sottostanti dei sintomi e promuovere la guarigione naturale del corpo.

Ruolo dell’osteopata

Gli osteopati sono professionisti sanitari che si impegnano a valutare, diagnosticare e trattare una vasta gamma di problemi fisici. Il loro approccio si basa sulla comprensione del corpo come un sistema interconnesso, in cui la salute dipende dall’equilibrio strutturale, funzionale e metabolico.

Ecco alcuni dei compiti principali svolti dagli osteopati:

  • Valutazione e diagnosi: gli osteopati conducono un’approfondita valutazione del paziente, prendendo in considerazione la storia medica, i sintomi e i fattori di stile di vita. Attraverso una serie di test manuali e strumentali, identificano le disfunzioni e le cause dei problemi.
  • Trattamento manuale: gli osteopati utilizzano una varietà di tecniche manuali per ripristinare l’equilibrio e la funzionalità del corpo. Queste tecniche possono includere manipolazioni articolari, mobilizzazioni, tecniche di stretching, tecniche di rilascio miofasciale e molto altro ancora.
  • Consulenza e educazione: gli osteopati forniscono consulenza personalizzata sullo stile di vita, l’esercizio fisico, la postura e l’ergonomia per aiutare i pazienti a mantenere un benessere duraturo. Inoltre, educano i pazienti sull’importanza della prevenzione e dell’autocura.
  • Collaborazione interdisciplinare: gli osteopati possono collaborare con altri professionisti sanitari, come medici, fisioterapisti e nutrizionisti, per garantire un approccio integrato e completo alla salute del paziente.

Benefici dell’osteopatia

L’osteopatia offre una serie di benefici per la salute e il benessere. Alcuni dei vantaggi più comuni includono:

  • Alleviamento del dolore: gli osteopati sono specializzati nel trattamento del dolore muscoloscheletrico, come mal di schiena, dolori articolari, tensioni muscolari e dolori cronici. Utilizzando tecniche manuali mirate, possono aiutare a ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita.
  • Miglioramento della mobilità: tramite la manipolazione articolare e le tecniche di rilascio muscolare, gli osteopati possono contribuire ad aumentare la mobilità e la flessibilità del corpo. Ciò può favorire un miglioramento della postura, dell’equilibrio e delle prestazioni fisiche.
  • Potenziamento del sistema immunitario: l’osteopatia può supportare il sistema immunitario stimolando la circolazione sanguigna, il drenaggio linfatico e il riequilibrio del sistema nervoso. Un sistema immunitario più forte aiuta il corpo a difendersi dalle malattie e a guarire più rapidamente.
  • Promozione del benessere generale: gli osteopati considerano il paziente nella sua totalità, non solo i sintomi specifici. Attraverso l’approccio olistico, lavorano per ripristinare l’equilibrio e l’armonia del corpo, migliorando così il benessere generale e la qualità della vita.